Battipaglia (SA) – venerdì 3 maggio 2024
Attivare processi virtuosi di valorizzazione del capitale umano e dare un contributo per favorire azioni di contrasto alla disoccupazione giovanile del territorio del Comune di Battipaglia, è con questo obiettivo che viene lanciato “Orizzonte Lavoro”, progetto promosso dall’APS Arci Levante in collaborazione con Cisl Salerno, Deaform, BTL Prod, Empa, Fare Digitale APS, Hubitat, VF, Olfalab, Techno Design ed approvato e finanziato dal Comune di Battipaglia (SA).
Lo Svimez, nel suo rapporto su “Dove vanno le regioni italiane”, ci evidenzia che oggi in Campania i giovani dai 18 ai 34 anni sono per il 40% inattivi, ben 4 su 10. Si tratta dei cosiddetti NEET (Not in Education, Employment or Training), non occupati né inseriti in un percorso di istruzione o di formazione. Allo stesso tempo, il Bollettino del Sistema informativo Excelsior realizzato da Unioncamere con Anpal, ci dice che tante aziende (comprese quelle del nostro territorio) hanno enormi difficoltà a reperire personale qualificato, in una fase, in cui le innovazioni e gli sviluppi tecnologici hanno modificato drasticamente i modelli lavorativi e di business. Un mismatch strutturale tra domanda ed offerta che evidenzia un disallineamento dipeso esclusivamente da fattori qualitativi.
Un quadro come questo necessita quindi di una risposta partecipata e condivisa, che metta i giovani al centro ed offra una serie di opportunità e risorse in grado di stimolare e rafforzare le competenze individuali e la capacità proattive dei ragazzi. L’idea progettuale introdotta, mira a costituire un ecosistema innovativo, un’organizzazione aperta ed in divenire, in grado di raccogliere e collegare diversi stakeholder coinvolti nel processo e dare costantemente una panoramica delle competenze utili ai ragazzi per sviluppare con consapevolezza le skills utili al mondo del lavoro e generare quel processo di “coscientizzazione”, esposto da Paulo Freire nella “Pedagogia degli Oppressi”, che riattiva nelle persone consapevolezza sociale, speranzosità e fiducia verso il futuro.
Il Progetto, che verrà presentato presso la sala conferenze Domenico Vicinanza del Comune di Battipaglia il 3 maggio alle ore 18, intende quindi individuare i giovani NEET presenti nel territorio comunale ed accompagnarli in percorsi che offrano una panoramica dettagliata delle competenze e degli strumenti che favoriscono l’accesso al mondo del lavoro subordinato e dell’autoimpiego. Orizzonte Lavoro vedrà la sua attuazione nel periodo che va da maggio a luglio e si pone come obiettivi:
accompagnare i giovani in un percorso di crescita personale e professionale al fine di facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro o in percorsi educativi e formativi;
offrire un quadro definito su tematiche di fondamentale interesse strategico come, ad esempio, le discipline STEM o l’Agenda 2030;
valorizzare il ruolo delle politiche attive attraverso la spiegazione delle misure, il racconto delle potenzialità ed i dettagli delle offerte;
favorire l’orientamento e la ri-motivazione, valorizzando i saperi e le esperienze dei ragazzi ed agevolando lo sviluppo/recupero delle capacità proattive individuali, lavorando sull’innalzamento della soglia di autostima e sulla gestione dello scoraggiamento;
creare reti locali inserite in un contesto di collaborazione tra le varie dimensioni e i vari presidi territoriali al fine di conoscere i fabbisogni specifici delle aziende, organizzare percorsi su di essi e costruire azioni integrate;
coinvolgere l’intelaiatura sociale presente sul territorio al fine di inserire la proposta progettuale nelle reti territoriali sia pubbliche che private;
dare evidenza alle competenze acquisite dai giovani che hanno partecipato ai percorsi previsti, utilizzando gli strumenti esistenti con l’obiettivo di fare in modo che queste ultime possano essere riutilizzate dal giovane in futuro;
valorizzare diverse buone pratiche attraverso le voci di giovani del territorio che hanno investito nel territorio, in particolare nel settore ambientale, tecnologico e delle comunicazioni.
Orizzonte Lavoro quindi, mira ad essere una sorta di cassetta degli attrezzi per i giovani in cerca di lavoro ed opportunità, per coltivare e valorizzare lo straordinario capitale giovanile del territorio. Un territorio che ha l’obbligo di provare a trattenere i troppi giovani che vanno via in cerca di possibilità migliori e sviluppare una resilienza endogena attraverso la cooperazione e la sinergia di tutte le parti sociali.
Se ne parlerà venerdì 3 maggio alle ore 18.00, presso la Sala Conferenze Domenico Vicinanza del Comune di Battipaglia, con i saluti istituzionali della sindaca Cecilia Francese e della Consigliera Comunale con delega alle Politiche Giovanili Angela Ventriglia e gli interventi del Presidente Edoardo Gisolfi del Comitato Nazionale Coordinamento Territoriale Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Il Segretario Provinciale con delega alle Politiche del Lavoro, Sociali e Giovanili Giuseppe Baldassarre, Il Presidente Daniele Camicia dell’Agenzia per il Lavoro e Centro di Formazione Deaform ed Angelo Alessio, Presidente dell’APS promotrice del progetto Arci Levante.